Approfondimenti SIdEM su: Manipolazione e Terapia Cellulare | Aferesi Terapeutica in ambito Trapiantologico


Inizio: 28-12-2020 - Fine: 28-06-2021
Chiusura iscrizioni: 28-06-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 9.0
Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Cardiologia
Ematologia
Nefrologia
Neurologia
Oncologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Anestesia e rianimazione
Medicina trasfusionale
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
“MANIPOLAZIONE E TERAPIA CELLULARE”
Ancora oggi l’impiego delle cellule staminali emopoietiche e dei prodotti per terapia cellulare sono una opzione terapeutica per pazienti affetti da patologie ematologiche oncologiche e non. La gestione di questi prodotti avviene in più step che vedono coinvolti professionisti con competenze ben definite: dal clinico allo specialista della unità di aferesi e del laboratorio di manipolazione cellulare.
Scopo di questa formazione è di approfondire i temi in ambito autologo a partire dalla mobilizzazione, approfondendo alcuni aspetti peculiari della raccolta e “manipolazione” fino alla somministrazione delle cellule staminali/prodotti cellulari sia a scopo trapiantologico, sia per l’impiego in terapie geniche. Viene fornito un approfondimento sulla gestione clinica dei prodotti cellulari con particolare attenzione alle peculiarità e alle criticità di questi percorsi di cura.
Inoltre sono fornite informazioni e dettagli sulle specifiche attività di mobilizzazione, raccolta, storage ed infusione delle cellule staminali, con particolare focalizzazione sullo storage delle cellule staminali per la rilevanza in termini di economia sanitaria, per i costi elevati legati alla conservazione di prodotti a volte non utilizzati, e sullo smaltimento delle stesse. Questa formazione si pone l'obiettivo di stimolare nuovi progetti formativi per ridiscutere le attuali linee guida relative allo smaltimento.
“AFERESI TERAPEUTICA IN TRAPIANTOLOGIA”
Il trapianto d’organo rappresenta un mezzo terapeutico essenziale per il ripristino della capacità funzionale dell’organo stesso, in presenza di condizioni terminali sia in termini di prognosi che di ridotta qualità della vita. Le tipologie e le tecniche di trapianto oggi sono sempre più perfezionate, e le barriere immunologiche che fino a qualche anno fa erano assolutamente insormontabili, oggi non sono più tali, grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e di nuovi protocolli di trattamento. In molte di queste condizioni, sia per la preparazione del trapianto che nella cura delle sue complicanze, in particolare nel rigetto, è sempre più frequente il ricorso alle tecniche aferetiche, motivo per cui è importante che le Unità di Aferesi Terapeutica che operano in strutture abilitate alla trapiantologia siano in grado di affrontare, in elezione ma spesso anche in emergenza, tutte le procedure più adatte alle specifiche condizioni cliniche, secondo le indicazioni della letteratura scientifica.
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (CSE) è un trattamento di cruciale importanza per diverse patologie, tra cui le neoplasie ematologiche e non ematologiche, le immunodeficienze congenite, le emoglobinopatie, sia in ambito pediatrico che adulto. Le sempre più sofisticate metodiche di immunogenetica, le tecniche di manipolazione cellulare e la terapia di supporto rendono fattibile la procedura trapiantologica in un numero sempre maggiore di pazienti, riducendo gli eventi avversi e la mortalità. Tuttavia, il trapianto di CSE può essere associato a diverse complicanze secondarie alla stessa procedura, come, ad esempio, la refrattarietà piastrinica e la GVHD. La GVHD è espressione di una complessa reazione immunologica delle cellule immunocompetenti del donatore nei confronti dei tessuti ed organi del ricevente. L’Aferesi Terapeutica e, in particolare, le tecniche di fotochemioterapia extracorporea, rivestono un ruolo cruciale nel trattamento di tali complicanze.
Sulla base di queste considerazioni il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire indicazioni al trattamento aferetico nelle complicanze del trapianto d’organo solido e di CSE, con particolare attenzione all’applicazione delle varie metodiche di Aferesi Terapeutica.
Scheda del corso
L'AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELL'EVENTO VERRA' COMUNICATA ENTRO AL MASSIMO 72 ORE DALL'ISCRIZIONE
Evento FAD Asincrona 804-309138
Crediti ECM n. 9
Durata dell'attività formativa stimata 6 ore
Procedure di valutazione
Per l'ottenimento dei crediti formativi ECM il partecipante dovrà concludere la procedura compilando online su questa piattaforma i seguenti questionari:
- Questionario di apprendimento a risposta multipla con doppia randomizzazione
- Questionario di gradimento/valutazione dell'evento (questo documento è anonimo e indispensabile per la conclusione del corso)
Il questionario di apprendimento si ritiene superato con successo con il 75% delle risposte corrette. Nel caso in cui il questionario ECM non venga superato, il discente dovrà -secondo la normativa AGENAS- ricominciare da capo la fruizione dell'evento, attraverso la visione della videoregistrazione webinar che sarà messa a disposizione dalla Segreteria nell'apposita sezione 'Moduli didattici'.
Il discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi e le domande e risposte seguiranno il criterio della doppia randomizzazione.
Scheda Faculty
DOCENTI
BERNAZZALI SONIA – Dirigente Medico - Ambulatorio Cardiotrapianti della Chirurgia del Cuore e dei Grossi Vasi - AOU di Siena
BONFINI TIZIANA – Responsabile UOSD “Istituto dei Tessuti e Biobanche con annessa Cell Factory” - Dipartimento Oncologico Ematologico ASL Pescara
COLPO ANNA – Dirigente Medico - Unità di Aferesi Terapeutica a valenza regionale dell’UOC Immunotrasfusionale - Azienda Ospedale-Università Padova
COZZI EMANUELE – Direttore UOSD Immunologia dei Trapianti - Azienda Ospedale-Università Padova
DE SILVESTRO GIUSTINA – Direttore Servizio Immunoematologia e Trasfusionale - Azienda Ospedale-Università Padova
DI IANNI MAURO – Professore Associato Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento - Università degli Studi Chieti-Pescara
FORNI GIANLUCA – Direttore Centro della Microcitemia, Anemie Congenite e Dismetabolismo del Ferro - Ospedale Galliera - Genova
LEONE GIOVANNA – Dirigente Medico - UO Aferesi Pediatrica - UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale - Dipartimento dei Laboratori - IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma
MANGIANTI SERENA – Biologo Dirigente I livello AUSL Romagna - Direttore del Laboratorio di Processazione HPC Programma Trapianti della Romagna - Officina Trasfusionale Pievesestina FC
MAZZONI ALESSANDRO – Direttore f.f. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti - Dipartimento di Medicina di Laboratorio - AOU Pisana
MONTANARI MAURO – Direttore UOC Servizio di Immunematologia e Medicina Trasfusionale - IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma
OSTUNI ANGELO – Direttore UO Medicina Trasfusionale - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari - Direttore SRC Puglia
PEROTTI CESARE – Direttore Dipartimento Medicina Diagnostica e dei Servizi - SC SIMT - IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo - Pavia
PITTIRUTI MAURO – Professore a contratto Istituto di Clinica Chirurgica - Università Cattolica del Sacro Cuore Roma – Dirigente Medico UOC Chirurgia d’Urgenza e del Trauma - Policlinico Universitario ‘A. Gemelli’ - Roma
QUAGLIETTA ANNA – Responsabile UOS Diagnostica Ematologica Integrata - Azienda ASL Pescara
SAVIGNANO CHIARA – Responsabile Medico Laboratorio Trapianto Cellule Staminali Emopoietiche Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale - Udine
VACCA MICHELE – Direttore UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale - AO A. Cardarelli -Napoli
VASSANELLI AURORA – Responsabile US Banca dei Tessuti e Cellule Staminali - UOC Medicina Trasfusionale - Ospedale Policlinico Borgo Roma - Verona
VICARIOTO MARIA – Biologo - Dipartimento Interaziendale Provinciale di Medicina Trasfusionale - Azienda Ospedale-Università Padova
VIDAL ENRICO – Professore Associato di Pediatrica - Clinica Pediatrica - ASUFC - Università degli Studi di Udine
Programma scientifico
MODULO 0 – Inquadramento del Corso
Inquadramento e razionale scientifico - A. Ostuni
MODULO 1 – Aferesi terapeutica e dintorni
Il contributo di SIdEM al Registro di Aferesi Terapeutica - G. De Silvestro
Gli accessi venosi in Aferesi - M. Pittiruti
MODULO 2 – Aferesi e trapianto di organo solido
Il paziente iperimmune nel trapianto d’organo solido - E. Cozzi
Titolazione e monitoraggio nel trapianto ABO incompatibile - M. Vicarioto
Glomerulosclerosi focale segmentaria post trapianto: terapia aferetica - E. Vidal
L’aferesi nel trapianto di cuore (1^ parte) - A. Mazzoni
L’aferesi nel trapianto di cuore (2^ parte) - S. Bernazzali
FCE nel trapianto d’organo - A. Colpo
MODULO 3 – Aferesi e trapianto di cellule staminali emopoietiche
Protocolli di FCE nella GVHD acuta/cronica - I. Bianco
AB0 incompatibilità nel trapianto di CSE - C. Savignano
La refrattarietà piastrinica nel paziente trapiantato - A. Quaglietta
MODULO 4 – Terapia Genica
Raccolta di CSE e terapia genica - G. Leone
La terapia genica: presente e futuro nelle emoglobinopatie - G. Forni
Terapia cellulare: Procurement dei linfociti - C. Perotti
Manipolazione estensiva dei linfociti - M. Di Ianni
MODULO 5 – Manipolazione cellulare
Programma trapianti: analisi del rischio - M. Vacca
Programmi di congelamento - S. Mangianti
Storage e smaltimento delle cellule staminali: modalità, tempi di conservazione e di eliminazione - T. Bonfini
Sala crio: organizzazione e costi di gestione - A. Vassanelli