ASPETTI INNOVATIVI SUL PATIENT BLOOD MANAGEMENT


Inizio: 19-02-2021 - Fine: 22-02-2021
Chiusura iscrizioni: 19-02-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.8
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ematologia
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Anestesia e rianimazione
Medicina trasfusionale
Patologia clinica
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il Webinar è gratuito
Per l'iscrizione è necessario registrarsi alla piattaforma e successivamente all'evento con le proprie credenziali.
Come accedere al Webinar
Dopo aver effettuato l'iscrizione e aver ottenuto conferma, il partecipante riceverà in data prossima all'evento una mail con il link per l'accesso al Webinar.
Per la fruizione del Webinar sarà necessario disporre di un computer (Windows o Mac), o di un dispositivo mobile come smartphone o tablet, dotati di connettività Internet e di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Google Chrome, Firefox, Opera, Safari).
Procedure di valutazione
Per l'ottenimento dei crediti formativi ECM il partecipante dovrà concludere la procedura compilando online su questa piattaforma entro 72 ore dalla fine del Webinar i seguenti questionari:
- Questionario di apprendimento a risposta multipla con doppia randomizzazione
- Questionario di gradimento/valutazione dell'evento (questo documento è anonimo e indispensabile per la conclusione del corso)
Il questionario di apprendimento si ritiene superato con successo con il 75% delle risposte corrette. Nel caso in cui il questionario ECM non venga superato, il discente dovrà -secondo la normativa AGENAS- ricominciare da capo la fruizione dell'evento, attraverso la visione della videoregistrazione webinar che sarà messa a disposizione dalla Segreteria nell'apposita sezione 'Moduli didattici'.
Il discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi e le domande e risposte seguiranno il criterio della doppia randomizzazione.
Attestato di partecipazione e Attestato ECM
Gli attestati potranno essere scaricati dal partecipante direttamente dalla propria area personale
Scheda del corso
WEBINAR GRATUITO
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 19 febbraio 2021
Razionale Scientifico
Il Webinar è composto da tre relazioni magistrali e dalla discussione di tre scenari clinici orientati sulla vision dei tre pilastri del PBM, che saranno presentati in modalità interattiva al
fine di comprendere i principi applicativi e i percorsi diagnostici e terapeutici nei diversi setting specialistici considerati.
La prima relazione illustrerà tutte le modalità innovative del PBM in era Covid presentando la “sfida” che i professionisti del settore stanno affrontando sia per la preparazione del paziente
chirurgico elettivo e d’urgenza sia per la complessa gestione terapeutica di pazienti con Sars-Cov2 che presentano una coagulopatia correlata.
La seconda relazione dal titolo “Emergency in PBM” tratterà i nuovi percorsi di Fast Track-anemia e le correlazioni applicative sulla diagnosi e terapia dei pazienti anemici nei Dipartimenti di
Emergenza per l’implementazione dell’efficacia clinica e dell’appropriatezza terapeutica.
La terza relazione presenterà il percorso svolto dal Gruppo di Lavoro del CNS sull’implementazione del PBM nei donatori di cellule staminali, evidenziando la necessità di individuare modalità alternative al predeposito autologo per importanti implicazioni terapeutiche e scientifiche.
La discussione interattiva dei tre scenari clinici che saranno presentati da un team multidisplinare (trasfusionista, chirurgo ed anestesista) porrà l’attenzione sugli aspetti applicativi pratici del PBM nelle diverse fasi del percorso chirurgico con l’obiettivo di risolvere l’anemia perioperatoria, gestire i sanguinamenti chirurgici e preservare il paziente dal rischio dell’uso inappropriato del sangue allogenico.
Scheda Faculty
RELATORI E MODERATORI
BEVERINA IVO
Responsabile UOS “Centro Trasfusionale” - Centro Immunotrasfusionale
Presidio Ospedaliero di Legnano
DOMINIJANNI ANDREA
Dirigente Medico I livello - Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
AO Pugliese Ciaccio di Catanzaro
ERCOLANI GIORGIO
Direttore Dipartimento Chirurgico - Ambito di Forlì
Direttore UO Chirurgia Generale e Terapie Oncologiche Avanzate - PO G.B. Morgagni - Forlì
OSTUNI ANGELO
Direttore UO Medicina Trasfusionale - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari
Direttore SRC Puglia – Presidente SIdEM
PAVESI MARCO
Dirigente Medico - UO Anestesia e Terapia Intensiva - Cliniche Gavazzeni Humanitas - Bergamo
PETRINI FLAVIA
Direttore UOC Anestesia e Rianimazione - Terapia Intensiva - P.O. SS. Annunziata - Chieti
Presidente SIAARTI
PUPELLA SIMONETTA
Direttore Area Sanitaria e Sistemi Ispettivi - Centro Nazionale Sangue
Istituto Superiore di Sanità - Roma
RONDINELLI MARIA BEATRICE
Responsabile UOS Preparazione del paziente con rischio emotrasfusionale - PBM - UOC SIMT
AO San Camillo Forlanini - Roma
Programma scientifico
PROGRAMMA
15.00 Apertura del Corso
A. Ostuni (Presidente SIdEM), F. Petrini (Presidente SIAARTI)
15.10 Il PBM in era COVID
M.B. Rondinelli
15.30 Scenario clinico interattivo
Il ruolo del trasfusionista
A. Dominijanni
Sondaggio live
15.50 Emergency in PBM
I. Beverina
16.10 Scenario clinico interattivo
Il ruolo del chirurgo
G. Ercolani
Sondaggio live
16.30 Il PBM nel donatore CSE
S. Pupella
16.50 Scenario clinico interattivo
Il ruolo dell’anestesista
M. Pavesi
Sondaggio live
17.10 Open discussion & Take Home messages
M.B. Rondinelli, I. Beverina, A. Dominijanni, M. Pavesi
18.00 Chiusura Webinar