LIFESTYLE MEDICINE & FUNCTIONAL MEDICINE CERTIFICATION


Inizio: 22-07-2021 - Fine: 21-12-2021
Chiusura iscrizioni: 17-12-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 100.00 – Posti disponibili: 483 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Seguendo la lunga tradizione dei corsi residenziali degli anni precedenti, i nostri docenti, autori del testo “Guida alla Medicina Funzionale”, oltre ad altri docenti coinvolti, propongono questo nuovo corso, che intende rivolgersi a tutti i professionisti della salute che vogliano arricchire le proprie conoscenze, alla luce dell’approccio della Lifestyle Medicine, nata alla Harvard Medical School (Boston)nel 1999 e della Functional Medicine, nata nel 1991 con l’Istituzione dell’Institute for Functional Medicine di Washington.
Entrambi questi approcci alla medicina ufficiale sono focalizzati sul creare salute, più che sulla cura del sintomo, in un’ottica di reale prevenzione primaria, per contrastare le già devastanti malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari, tumori, ictus, diabete di tipo II, etc.), oggi ulteriore terreno fertile per la diffusione di SARS-CoV-2 e per l’eventuale peggioramento dei suoi effetti.
Si tratta di due approcci di medicina personalizzata, preventiva, predittiva e partecipativa, basate sulla più moderna biologia dei sistemi e su approcci multidisciplinari, indispensabili per la cura di malattie multifattoriali.
L’obiettivo è anche quello di creare un ponte fra medici e professionisti della salute, da un lato, e pazienti dall’altro, per una nuova alleanza terapeutica, nel quadro di un rinnovato rapporto di fiducia reciproca, all’interno del quale il paziente assuma la responsabilità della propria salute, acquisendo consapevolezza del potere delle proprie scelte, in tempi e modi che anticipino di anni il manifestarsi di tutte malattie collegate allo stile di vita e avendo ben chiari i rischi correlati all’evoluzione silente delle stesse.
Si sottolinea l’importanza del lavoro in team da parte di tutti i professionisti della salute, con conoscenze condivise e linguaggi comuni, proprio per affrontare al meglio le cause alla radice delle “non communicable diseases”.
Scheda del corso
EVENTO A PAGAMENTO
FAD ASINCRONA con accreditamento ECM N. 50 CREDITI ECM
Per tutti i professionisti sanitari regolarmente iscritti al Live Webinar è prevista una FAD Asincrona con accreditamento ECM da luglio a dicembre 2021.
L’evento è accreditato per tutte le figure professionali riconosciute da AGENAS
INFORMAZIONI GENERALI
Le modalità di iscrizione verranno fornite più avanti. Si prega di segnalare il proprio interesse a selene@seleneweb.com
Programma scientifico
MODULO 1
Origini e storia della medicina funzionale e della lifestyle medicine
E. Bernardini, M. Spattini
Descrizione e analisi del template di base della medicina funzionale: la matrice
E. Bernardini
MODULO 2
Anamnesi in medicina funzionale attraverso gli elementi della matrice (descrittiva)
E. Bernardini
Genetica ed Epigenetica
M. Spattini
MODULO 3
• Anamnesi in medicina funzionale attraverso gli elementi della matrice (medica)
• ATM: Antecedenti, Triggers, Mediatori/perpetuatori
E. Bevacqua
MODULO 4
Il ruolo dell’Epigenetica nella riprogrammazione e rigenerazione tessutale
P. Biava
Metalli tossici e chelazione
S.G. Zanella
MODULO 5
Xenobiotici ed interferenti endocrini
P. Conforti
Campi elettromagnetici
A. Gelli
MODULO 6
Il ruolo dell’inquinamento ambientale e atmosferico e il suo effetto epigenetico
G. Terziani
Il ciclo di metilazione e dell’omocisteina: implicazioni fisiopatologiche
M. Miceli
MODULO 7
Squilibri del sistema immunitario ed Infiammatorio
Squilibri dei processi di detossicazione e biotrasformazione
M. Salamone
MODULO 8
Disturbi dell’equilibrio acido base della matrice extra cellulare
A. Grieco
Squilibri della digestione e del sistema gastroenterico
E. Bevacqua
MODULO 9
Squilibri dell’Intestino e del suo microbiota
E. Bevacqua
Un approccio funzionale alla Fibromialgia
F. Garritano
MODULO 10
HORMONAL MANAGEMENT – parte 1
Squilibri dell’Insulina
Squilibri della tiroide e del GH
M. Spattini
MODULO 11
HORMONAL MANAGEMENT – parte 2
Squilibrio degli ormoni steroidei
M. Spattini
MODULO 12
Squilibri minerali-aminoacidi-neurotrsmettitori
P. Conforti
MODULO 13
• ll core della matrice funzionale: equilibrio mentale, emotivo e spirituale
• Lifestyle medicine: medicina personalizzata degli stili di vita
• Health coaching e stili di vita corretti
• Creare l’alleanza terapeutica medico-paziente
• Informare ed educare il paziente
• Accompagnare il paziente lungo un processo di cambiamento definitivo e duraturo
• Struttura delle abitudini e cambiamento
E. Bernardini
MODULO 14
Alimentazione funzionale
M. Spattini
MODULO 15
La dieta Detox, la dieta di Eliminazione, la dieta dei Colori, la dieta Mitocondriale,
la dieta del Controllo Glicemico, la dieta Antiifiammatoria, la Dieta Zona,
la dieta Mediterranea, la Paleodieta, la Cronormorfodieta, la Dieta Chetogenica,
la dieta Mima digiuno, il Digiuno Intermittente
M. Spattini
MODULO 16
Integrazione nella medicina funzionale
M. Guercioni
Importanza dell’attività fisica
D. Antoniella
MODULO 17
Squilibri della funzionalità cardiovascolare
P. Conforti
Squilibri a carico della resistenza, della forza e dell’elasticità
D. Antoniella
MODULO 18
Squilibri strutturali a carico del sistema muscolo-scheletrico
C. di Cristino
La sarcopenia, inquadramento clinico e semeiotico
M. Spattini
MODULO 19
La medicina estetica: un approccio funzionale
M.E. Spinelli
MODULO 20
Stress e sistema nervoso autonomo
E. Bevacqua
Stress cronico e alterazioni funzionali dell'apparato orale
S. Bardaro
MODULO 21
Tecniche di gestione dello stress
A. Gelli
MODULO 22
I ritmi circadiani
P. Conforti
Sonno e rilassamento: Fisiologia del sonno
P. D’Autilia
MODULO 23
Vita di relazione, affettività
D. De Stefano
Sessualità e stili di vita
M.T. Cau
MODULO 24
Medicina funzionale in pratica clinica: esami in medicina funzionale
E. Bevacqua
Esami di laboratorio
M. Santulli
MODULO 25
Medicina di genere
M. Santulli
La medicina del domani e medicina quantistica
P. Spaggiari