WEBINAR: COVID-19: STUDI DI SIEROPREVALENZA E SUPPORTO TRASFUSIONALE


Inizio: 24-09-2020 - Fine: 27-09-2020
Chiusura iscrizioni: 24-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.6
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 21 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ematologia
Malattie infettive
Anestesia e rianimazione
Medicina trasfusionale
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il Webinar è gratuito
Per l'iscrizione è necessario registrarsi alla piattaforma e successivamente all'evento con le proprie credenziali.
Come accedere al Webinar
Dopo aver effettuato l'iscrizione e aver ottenuto conferma, il partecipante riceverà in data prossima all'evento una mail con il link per l'accesso al Webinar.
Per la fruizione del Webinar sarà necessario disporre di un computer (Windows o Mac), o di un dispositivo mobile come smartphone o tablet, dotati di connettività Internet e di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Google Chrome, Firefox, Opera, Safari).
Il Webinar sarà realizzato su piattaforma Zoom. Si consiglia di installare il programma gratuito Zoom prima dell'evento. E' possibile effettuare il download del programma attraverso il seguente link: https://zoom.us/support/download
Procedure di valutazione
Per l'ottenimento dei crediti formativi ECM il partecipante dovrà concludere la procedura compilando online su questa piattaforma entro 72 ore dalla fine del Webinar i seguenti questionari:
- Questionario di apprendimento a risposta multipla con doppia randomizzazione
- Questionario di gradimento/valutazione dell'evento (questo documento è anonimo e indispensabile per la conclusione del corso)
Il questionario di apprendimento si ritiene superato con successo con il 75% delle risposte corrette. Nel caso in cui il questionario ECM non venga superato, il discente dovrà -secondo la normativa AGENAS- ricominciare da capo la fruizione dell'evento, attraverso la visione della videoregistrazione webinar che sarà messa a disposizione dalla Segreteria nell'apposita sezione 'Moduli didattici'.
Il discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi e le domande e risposte seguiranno il criterio della doppia randomizzazione.
Attestato di partecipazione e Attestato ECM
Gli attestati potranno essere scaricati dal partecipante direttamente dalla propria area personale
Scheda del corso
WEBINAR GRATUITO
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 22 SETTEMBRE 2020
Razionale Scientifico
L’impatto reale della pandemia del COVID 19 nella popolazione italiana è stato al centro del dibattito pubblico ed ha coinvolto anche la comunità scientifica. Alcuni studi di sieroprevalenza hanno provato a dare una risposta.
Un’altra novità ha riguardato il fabbisogno trasfusionale dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive e l’utilizzo del plasma iperimmune da donatore COVID 19 convalescente.
I relatori del webinar presenteranno studi che si sono occupati di questi aspetti e proveranno a dare risposte a problemi ancora aperti.
Scheda Faculty
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Michele Vacca - Direttore UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale – AO Antonio Cardarelli – Napoli – Direttore SRC Campania
RELATORI
Angelo Ostuni - Direttore UO Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari - Direttore SRC Puglia
Luca Pierelli - Direttore UOC Medicina Trasfusionale e CSE - AO San Camillo-Forlanini - Roma
Anna Quaglietta - Responsabile UOS Diagnostica Ematologica Integrata – Azienda ASL - Pescara
Programma scientifico
24 SETTEMBRE 2020 - ore 15:00-17:00
• Introduzione - Angelo Ostuni
• Studi e modelli di sieroprevalenza - Michele Vacca
• Supporto trasfusionale per pazienti con malattia Covid-19 grave - Anna Quaglietta
• Donazione e uso terapeutico di plasma iperimmune in malattia Covid-19 - Luca Pierelli
• Q&A