IPNOSI E COMUNICAZIONE IPNOTICA IN MEDICINA Applicazioni nella pratica quotidiana e nell’emergenza COVID-19

Inizio: 23-02-2021 - Fine: 26-02-2021

Chiusura iscrizioni: 23-02-2021


Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.6


Ore previste: 2.50 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Odontoiatra:
Odontoiatria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Come accedere al Webinar

Dopo aver effettuato l'iscrizione e aver ottenuto conferma, il partecipante riceverà il link e le istruzioni per l'accesso.

Per la fruizione del Webinar sarà necessario disporre di un computer (Windows o Mac), o di  un dispositivo mobile come smartphone o tablet, dotati di connettività Internet e di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Google Chrome, Firefox, Opera, Safari).

 

Procedure di valutazione

Per l'ottenimento dei crediti formativi ECM il partecipante dovrà concludere la procedura compilando online su questa piattaforma entro 72 ore dalla fine del Webinar i seguenti questionari:

·         Questionario di apprendimento a risposta multipla con doppia randomizzazione

·         Questionario di gradimento/valutazione dell'evento (questo documento è anonimo e indispensabile per la conclusione del corso)

Il questionario di apprendimento si ritiene superato con successo con il 75% delle risposte corrette. Nel caso in cui il questionario ECM non venga superato, il discente dovrà -secondo la normativa AGENAS- ricominciare da capo la fruizione dell'evento, attraverso la visione della videoregistrazione webinar che sarà messa a disposizione dalla Segreteria nell'apposita sezione 'Moduli didattici'.  

Il discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi e le domande e risposte seguiranno il criterio della doppia randomizzazione.

 

Attestato ECM

Gli attestati potranno essere scaricati dal partecipante direttamente dalla propria area personale

Programma scientifico

Moderatore: Ennio Foppiani

20:30      Comunicazione ipnotica, ecologia della comunicazione

               C. Pregno

20:45       Ipnosi: inquadramento e ambiti applicativi

               M. Somma

21:05       La comunicazione ipnotica nella pratica quotidiana e nell’emergenza COVID

               M. Muro

21:25       L’ipnosi nella pratica clinica medica

                R. Iannini

21:45       L’ipnosi in ambito interventistico

               M. Scaglione

22:05       Ipnosi e sostegno al burnout nell’emergenza COVID-19

               D. Croce

22:20       Il percorso formativo

               R. Iannini

22:30      Domande & Risposte

Programma scientifico