NUTRIZIONE DI BASE, CLINICA E SPORTIVA

Inizio: 20-03-2021 - Fine: 17-12-2021
Chiusura iscrizioni: 17-12-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 42.00 – Posti disponibili: 326 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
IL CORSO E' A PAGAMENTO. Per informazioni e iscrizioni scrivere a: sifa.formazione@gmail.com
Il corso è finalizzato ad acquisire le competenze necessarie per strutturare diete a soggetti sani, patologici, sedentari e sportivi.
Dall'accoglienza del paziente alla strutturazione di diete personalizzate.
Verranno forniti gli strumenti per gestire l’alimentazione del soggetto sano, sedentario, sportivo e con patologie, mediante valutazione della composizione corporea, valutazione dei fabbisogni nutrizionali, anamnesi e interpretazione degli esami ematochimici.
Adattare la dieta in funzione dello stile, sia esso di un soggetto sano o con patologie, sedentario o che pratichi attività fisica, è un argomento di grande attualità ed interesse per le figure professionali abilitate a rilasciare piani alimentari.
Scheda del corso
IL CORSO E' A PAGAMENTO. Per informazioni e iscrizioni scrivere a: sifa.formazione@gmail.com
L'APPROVAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL'EVENTO VERRA' COMUNICATA ENTRO AL MASSIMO 72 ORE DAL MOMENTO DELLA REGISTRAZIONE
LA FAD ASINCRONA E' APERTA A TUTTI I PROFESSIONISTI SANITARI RICONOSCIUTI DA AGENAS CHE ABBIANO COMPLETATO L'ISCRIZIONE PRESSO SIFA FORMAZIONE (www.sifaformazione.it)
Evento FAD Asincrona 804-317553
Crediti ECM n. 50 per l'anno 2021
Le registrazioni dei moduli verranno caricate con cadenza mensile e sarà possibile procedere alla compilazione dei questionari per l'ottenimento dei crediti solo a seguito della visione di tutti i moduli e comunque a partire dal 12/07/2021 e sino al 17/12/2021.
Procedure di valutazione
Per l'ottenimento dei crediti formativi ECM il partecipante dovrà concludere la procedura compilando online su questa piattaforma i seguenti questionari dopo aver seguito tutti i moduli formativi:
- Questionario di apprendimento a risposta multipla con doppia randomizzazione
- Questionario di gradimento/valutazione dell'evento (questo documento è anonimo e indispensabile per la conclusione del corso)
Il questionario di apprendimento si ritiene superato con successo con il 75% delle risposte corrette. Nel caso in cui il questionario ECM non venga superato, il discente dovrà -secondo la normativa AGENAS- ricominciare da capo la fruizione dell'evento, attraverso la visione della videoregistrazione webinar che sarà messa a disposizione dalla Segreteria nell'apposita sezione 'Moduli didattici'.
Il discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi e le domande e risposte seguiranno il criterio della doppia randomizzazione.
Programma scientifico
MODULO 1 – Dr.ssa Valentina Tranchese
Impostazione di uno schema dietetico base
Gli alimenti e il loro valore nutrizionale:
–I nutrienti
–Classificazione degli alimenti in gruppi alimentari
–Tabelle di composizione degli alimenti
Livelli di assunzione raccomandati di energia:
–Fabbisogno energetico
–Fabbisogno di proteine
–Fabbisogno di lipidi
–Fabbisogno di carboidrati e fibra
–Fabbisogno di sali minerali e vitamine
MODULO 2 – Dr.ssa Valentina Tranchese
Impostazione di uno schema dietetico base
Principi generali per impostare uno schema dietetico:
–Anamnesi ed esame obiettivo
–Valutazione delle abitudini alimentari
–Impostazione di uno schema dietetico
–Esempio pratico di come elaborare uno schema dietetico
–Esercitazione pratica per elaborare uno schema dietetico
MODULO 3 – Dr. Alfonso Ciotta
L’alimentazione dello sportivo e nel fitness
– Tipi di attività fisica (forza, potenza, resistenza, misto)
– Fabbisogno energetico per l’attività fisica
– Fabbisogno di carboidrati, grassi e proteine per l’attività fisica
– Suddivisione dei pasti giornalieri
– Spuntino pre e post-allenamento
– Concetto di timing dell’assunzione dei nutrienti
– Miglioramento della performance negli sport di squadra con la dieta
– Miglioramento della performance negli sport da contatto (Kick boxing, boxe, taekwondo, karate) con la dieta
– L’idratazione, i sali minerali e i drenanti
MODULO 4 – Dr.ssa Clea Allocca
Etichettatura degli alimenti: le basi fondamentali per il nutrizionista
– Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
Informazioni obbligatorie sugli alimenti:
– Denominazione di vendita
– Ingredienti
– Allergeni
– Quantità netta e controllo peso
– Data di scadenza e termine minimo di conservazione
– Condizioni particolari di conservazione e/o di impiego
– Paese di origine e luogo di provenienza
– Cichiarazione nutrizionale
– Come o regione socia
– Regolamento (CE) 1924/2006 relativo alla fornitura di indicazioni nutrizionali
– Cosa sono i CLAIMS?
– Regolamento (CE) 889/2008 relativo alla fornitura di informazioni sui prodotti biologici
– Convenzionale e biologico: quale è realmente la differenza?
MODULO 5 – Dr.ssa Valentina Tranchese
Nutrizione clinica: tutti i casi ambulatoriali del nutrizionista
Approccio dietetico nelle malattie metaboliche:
– Iperlipidemie
– Ipertensione
– Insulina resistenza – intolleranza al glucosio – accenni al Diabete tipo 2
– Obesità
MODULO 6 – Dr.ssa Valentina Tranchese
Nutrizione clinica: tutti i casi ambulatoriali del nutrizionista
Approccio dietetico in Gastroenterologia e patologie Epato-biliari e patologie dello stomaco:
– Gastrite
– Ernia iatale
– Malattia da RGE
– Esofagite da Reflusso
Patologie Epato-Biliari:
– Steatosi Epatica
– Litiasi della colecisti e delle vie biliari
MODULO 7 – Dr. Francesco Campa
Valutazione dello stato nutrizionale con tecniche antropometriche di base
Composizione corporea: livelli organizzativi e modelli compartimentiali
La plicometria: valutazione della composizione corporea con modello a 2 compartimenti e calcolo del somatotipo
Antropometria e BIA: come integrare le misure antropometriche a quelle di bioimpedenza
MODULO 8 – Dr. Alessandro Mazzilli
Valutazione dello stato nutrizionale mediante bioimpedenziometria
Valutazione dello stato nutrizionale
Peso corporeo
Statura e altezza
Rapporto peso/altezza
BMI e rischio di sviluppo della sindrome metabolica
Circonferenze
Rapporto vita/fianchi
Analisi BIVA: cos’è e come leggere il grafico
Le stime: pregi e difetti
Integrare la plicometria con l’analisi BIVA
Personal trainer e biologo nutrizionista: come collaborare
MODULO 9 – Dr. Fabrizio D’Agostino
Alimentazione e integrazione per lo sport e la performance fisica
Integratori per il dimagrimento
-Fisiologia del dimagrimento
-Integratori per il dimagrimento
MODULO 10 – Dr. Massimo Spattini
Alimentazione e integrazione per lo sport e la performance fisica
Integratori per l’ipertrofia
-Fisiologia dell'ipertrofia muscolare
-Integratori per la forza e l'ipertrofia
-Integrazione per l’atleta senior, lo sportivo diabetico, la sindrome premestruale, sport di endurance
-Pre e post workout
-Combinazione di integratori
-I nuovi integratori
-Principi di scienza dell'alimentazione per lo sportivo
MODULO 11 – Dr. Marco Lombardi
LE ALTERAZIONI BIOCHIMICHE CLINICHE INDOTTE DA SQUILIBRI ALIMENTARI
Gli esami ematochimici
–Variabilità preanalitica, analitica e postanalitica, variabilità biologica; specificità e sensibilità; valore discriminante e valore predittivo
–Indagini biochimico-cliniche per lo studio e il monitoraggio delle alterazioni del metabolismo glucidico
–Indagini biochimico-cliniche per lo studio del quadro lipidico e dei parametri di rischio associati all’aterosclerosi, marcatori del danno muscolare cardiaco
–Principali parametri dell’emocromo e indagini biochimico-cliniche nella diagnostica delle anemie
–Indagini biochimico-cliniche per valutare la funzionalità renale e le alterazioni del metabolismo calcio-fosforo
–Interpretazione corretta del quadro elettroforetico delle principali proteine sieriche e quadri patologici associati
–Indagini biochimico-cliniche nella valutazione della funzionalità epatica
–Indagini biochimico-cliniche nella valutazione delle endocrinopatie
–Indagini biochimico-cliniche nella valutazione dell’autoimmunità, il laboratorio per la disbiosi intestinale e la leaky gut syndrome
–Marcatori di laboratorio per valutare l’infiammazione e markers tumorali
–Test di laboratorio per valutare lo stress ossidativo
MODULO 12 – Dr. Paolo Conforti
Le alterazioni biochimiche cliniche indotte da squilibri alimentari
Alimenti e integratori per riequilibrare le alterazioni
Come comportarsi praticamente, con alimentazione ed integrazione in caso di alterazione di:
–Transaminasi
–Bilirubina totale, diretta ed indiretta
–PCR
–Ipermocisteina
–Colesterolo
–Trigliceridi
–Emoglobine glicata alta
–Iiperinsulinismo
–Iperestrogenismo relativo
–Ipercortisolismo
–Iperprolattinemia
–Ipotiroidismo relativo–Anemia
MODULO 13 – Dr. Fabrizio D’Agostino e Dr.ssa Valentina Tranchese
Le diete in pratica
–Brevi cenni teorici su come strutturare una dieta
–Accoglienza
–Colloquio
–Analisi del caso
–Strutturazione della dieta con carta e penna
–Strutturazione della dieta con software