IPNOSI: L’EMPOWERMENT IN FISIOTERAPIA E NELLO SPORT

Inizio: 16-02-2022 - Fine: 19-02-2022
Chiusura iscrizioni: 16-02-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.6
Ore previste: 2.50 – Posti disponibili: 82 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Cardiologia
Geriatria
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina dello sport
Neurologia
Pediatria
Psichiatria
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia pediatrica
Ortopedia e traumatologia
Anestesia e rianimazione
Neurofisiopatologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Direzione medica di presidio ospedaliero
Psicoterapia
Cure palliative
Odontoiatra:
Odontoiatria
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Podologo:
Podologo
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
Scheda del corso
Obiettivo
Il Corso si prefigge l’obiettivo di fornire nozioni teoriche e dimostrazioni pratiche, tramite filmati, sull'applicazione dell’ipnosi nei trattamenti fisioterapici, riabilitativi e nello sport.
Saranno illustrati i risultati ottenutii, quali il miglioramento della relazione operatore-utente, controllo del dolore, riduzione dei tempi di riabilitazione, potenziamento delle abilità del paziente.
Presentazione del progetto di Teleriabilitazione per i pazienti Covid e Post-Covid.
Scheda Faculty
Foppiani Ennio
Medico Chirurgo – Specialista in Psichiatria – Psicoterapeuta – Ipnologo – Ipnositerapeuta – Didatta Istituto Franco Granone CIICS
Elena Michelis
Fisioterapista – UO Fisiatria DH-Laboratorio di Biomeccanica – Ospedale La Colletta di Arenzano (Ge) – ASL3 Genovese – Professionista Sanitario Esperto in Comunicazione Ipnotica
Muro Milena
Infermiere specializzato in Terapia Antalgica e Cure Palliative – UOA Terapia del Dolore e Cure Palliative AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Professionista Sanitario Esperto in Comunicazione Ipnotica Didatta Istituto Franco Granone CIICS
Toscano Danila
Fisioterapista – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio C.T.O. – Professionista Sanitario Esperto in Comunicazione Ipnotica
Giuseppe Vercelli
Psicologo – Psicoterapeuta – Docente di Psicologia dello Sport all’Università degli Studi di Torino - Psicologo del CONI per le Olimpiadi – Ipnologo
Raffaele Zanella
Medico Chirurgo – Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione – Vicenza – Ipnologo
Programma scientifico
Moderatori: E. Foppiani – M. Muro
20:30 Introduzione al webinar – M. Muro, E. Foppiani
20:40 La Comunicazione Ipnotica: un nuovo strumento per i fisioterapisti – D. Toscano
21:10 Percorsi riabilitativi e comunicazione ipnotica nella Malattia di Parkinson – E. Michelis
21:40 Applicazioni dell’ipnosi nella prestazione professionale e sportiva - G. Vercelli
22:10 Teleriabilitazione: risorse digitali e comunicazione ipnotica per i pazienti Covid e Post-Covid - R. Zanella
22:40 Discussione
23:00 Chiusura del webinar