CONGRESSO SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA - Sezione Piemonte e Valle d'Aosta

Inizio: 01-10-2022 - Fine: 01-10-2022
Chiusura iscrizioni: 30-09-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Posti disponibili: 10 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Gastroenterologia
Malattie infettive
Pediatria
Reumatologia
Chirurgia generale
Chirurgia pediatrica
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Descrizione
SEDE CONGRESSUALE
Il Congresso si svolge in presenza presso il Centro Congressi Alessandria - Piazza F. De Andrè 76 - Alessandria
La sede congressuale dispone di un ampio parcheggio libero.
ISCRIZIONI
La partecipazione al Convegno è gratuita, con priorità per i Soci SIP.
Per motivi organizzativi, dopo l'iscrizione la Segreteria Organizzativa provvederà ad approvare e dare conferma, fino a esaurimento dei posti disponibili.
DESTINATARI
- Medico Chirurgo ((Allergologia e Immunologia clinica; Chirurgia Pediatrica, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie Infettive, Pediatria, Pediatria di libera scelta, Reumatologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica)
- Infermiere Pediatrico
- Infermiere (operante in Struttura Pediatrica)
PREMIO GIOVANI PEDIATRI
Ottemperando alle indicazioni della Presidenza Nazionale, la SIP Sezione Piemonte e Valle d’Aosta ha istituito dei Premi per i giovani Pediatri, di età inferiore ai 40 anni, che si sono distinti nella Ricerca.
In occasione del Congresso sono stati previsti in programma degli spazi per presentare le tesi correlate ai vari argomenti presentati nelle Sessioni.
I 4 migliori contributi scientifici presentati al Congresso, selezionati tra Tesi di Specialità e di Dottorato e Articoli Scientifici, saranno premiati con una Pergamena e un contributo economico di 200,00 Euro.
Scheda del corso
SEDE CONGRESSUALE
Il Congresso si svolge in presenza presso il Centro Congressi Alessandria - Piazza F. De Andrè 76 - Alessandria
La sede congressuale dispone di un ampio parcheggio libero.
ISCRIZIONI
La partecipazione al Convegno è gratuita, con priorità per i Soci SIP.
Per motivi organizzativi, dopo l'iscrizione la Segreteria Organizzativa provvederà ad approvare e dare conferma, fino a esaurimento dei posti disponibili.
DESTINATARI
- Medico Chirurgo ((Allergologia e Immunologia clinica; Chirurgia Pediatrica, Ematologia, Gastroenterologia, Malattie Infettive, Pediatria, Pediatria di libera scelta, Reumatologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica)
- Infermiere Pediatrico
- Infermiere (operante in Struttura Pediatrica)
PREMIO GIOVANI PEDIATRI
Ottemperando alle indicazioni della Presidenza Nazionale, la SIP Sezione Piemonte e Valle d’Aosta ha istituito dei Premi per i giovani Pediatri, di età inferiore ai 40 anni, che si sono distinti nella Ricerca.
In occasione del Congresso sono stati previsti in programma degli spazi per presentare le tesi correlate ai vari argomenti presentati nelle Sessioni.
I 4 migliori contributi scientifici presentati al Congresso, selezionati tra Tesi di Specialità e di Dottorato e Articoli Scientifici, saranno premiati con una Pergamena e un contributo economico di 200,00 Euro.
Scheda Faculty
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Prof. Giovanni Battista Ferrero
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Scuola di Medicina - Università di Torino
Responsabile Centro Microcitemie - AOU San Luigi Gonzaga - Orbassano ( To)
Presidente SIP Piemonte e Valle d’Aosta
Dott. Enrico Felici
Direttore SC Pediatria e DEA Pediatrico - Ospedale Infantile “C. Arrigo” - Alessandria
Vice Presidente SIP Piemonte e Valle d’Aosta
Programma scientifico
08:30 Apertura del Congresso e Saluto delle Autorità
Prof. GB Ferrero, Presidente SIP Piemonte e Valle d’Aosta
Dott. Enrico Felici, Vice-Presidente SIP Piemonte e Valle d’Aosta
Dott. Renato Turra, Vice-Presidente SIP Nazionale
I Sessione: Il COVID-19 in età Pediatrica
Moderatori: F. Fagioli, M. Landi
09:00 Principali quadri clinici - Terapia - Prevenzione - S. Garazzino
09:25 L’impatto della Pandemia da COVID -19 sulla popolazione pediatrica - E. Palumeri
09:50 Presentazione Tesi di Laurea o Specialità
10:10 Coffee break
II Sessione: Aggiornamenti in Immunoreumatologia
Moderatori: U. Ramenghi, F. Garofalo
10:30 Le vasculiti Pediatriche -D. Montin
10:55 Le febbri periodiche: diagnosi e terapia - R. Mogni
11:20 Presentazione Tesi di Laurea o Specialità
III Sessione: Problemi emergenti nelle popolazioni migranti
Moderatori: A. Guala, C. Carbonara
11:40 La Drepanocitosi - V. Voi
12:00 Il Bambino migrante - A. Petri
12:20 L’impegno concreto nelle situazioni più complesse - C. Bellando
12:40 Lunch
IV Sessione: Nutrizione
Moderatori: I. Rabbone, P. Quarello
14:00 La nutrizione artificiale in Pediatria - A. Lezo
14:30 Problematiche gastroenterologiche e nutrizionali nei bambini con handicap neuromotorio - E. Felici, M. Marin, A. Grandi
15:00 In memoria del Prof. Alberto Ponzone: introduce il Prof. Claudio Fabris
V Sessione: La Ricerca Pediatrica in Piemonte
Moderatori: G.B. Ferrero, A. Mussa
15:15 Presentazione dei migliori contributi scientifici pubblicati negli ultimi 3 anni dai Pediatri Piemontesi con età inferiore ai 40 anni
16:30 Conclusione dell’evento