VIII CONVEGNO PEDIATRI E SPECIALISTI A CONFRONTO - FARE RETE, FARE RICERCA : TRA OSPEDALE, TERRITORIO E UNIVERSITA'

Inizio: 19-11-2022 - Fine: 19-11-2022

Chiusura iscrizioni: 18-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 54 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Pediatria
Pediatria (pediatri di libera scelta)

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

SEDE CONGRESSUALE

Il Convegno si svolge in presenza presso l'Aula Carle - AO Ordine Mauriziano di Torino - Largo Turati, 62 - Torino

ISCRIZIONI

La partecipazione al Convegno è gratuita.

Per motivi organizzativi, dopo l'iscrizione la Segreteria Organizzativa provvederà a dare conferma, fino a esaurimento dei posti disponibili.

DESTINATARI

  • Medico Chirurgo (Pediatria, Pediatria di libera scelta)
  • Infermiere Pediatrico
  • Infermiere (operante in Struttura Pediatrica)
  • Logopedista
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

 

Scheda del corso

SEDE CONGRESSUALE

Il Convegno si svolge in presenza presso l'Aula Carle - AO Ordine Mauriziano di Torino - Largo Turati, 62 - Torino

ISCRIZIONI

La partecipazione al Convegno è gratuita.

Per motivi organizzativi, dopo l'iscrizione la Segreteria Organizzativa provvederà a dare conferma, fino a esaurimento dei posti disponibili.

DESTINATARI

  • Medico Chirurgo (Pediatria, Pediatria di libera scelta)
  • Infermiere Pediatrico
  • Infermiere (operante in Struttura Pediatrica)
  • Logopedista
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

 

Scheda Faculty

COMITATO SCIENTIFICO

Emilia Parodi, Emanuela Malorgio, Lilliana Vagliano

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Emilia Parodi

Direttore SC Pediatria e Neonatologia

AO Ordine Mauriziano di Torino

Programma scientifico

08.30 Registrazione dei partecipanti

09.00 Introduzione – E. Parodi

SESSIONE I

Il deficit di glucoso 6 fosfato deidrogenasi: risultati di una survey in Regione Piemonte

Moderatori: E. Felici, U. Ramenghi

Quando sospettarlo, come diagnosticarlo:

09.20 Al nido – M. Asteggiano

09.35 In Pronto Soccorso – A. Giordano

09.50 Nell’ambulatorio del pediatra di famiglia – E. Malorgio

10.10 Discussione

La prevenzione e la gestione della crisi emolitica acuta favica in Regione Piemonte

10.30 Una proposta pratica condivisa – F. Romano

10.50 Coffee Break

SESSIONE II

Le professioni sanitarie e le cure pediatriche: quando le competenze si integrano

Moderatori: M. Frigerio, G. Costamagna

11.10 Il TNPEE in ospedale: l’esperienza del Mauriziano – G. Ferrero

11.30 L’Infermiere Pediatrico nello studio del pediatra di libera scelta: a che punto siamo – L. Vagliano

11.50 Il Logopedista nella individuazione dei disturbi precoci del linguaggio: una proposta – E. Grosso, G. De Cillis

12.00 Discussione

SESSIONE III

La Scuola di Specializzazione in Pediatria e la nutrizione

12.20 Cosa abbiamo imparato e pubblicato nel 2021/2022 in pillole - F. Del Monte, L. Riboldi

12.40 Verifica apprendimento ECM

13.00 Chiusura dei lavori – E. Parodi

Programma scientifico