SIdEM FORMAZIONE ONLINE 2020 - AFERESI TERAPEUTICA E COMPLICANZE IN TRAPIANTOLOGIA


Inizio: 14-12-2020 - Fine: 17-12-2020
Chiusura iscrizioni: 14-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ematologia
Nefrologia
Neurologia
Oncologia
Anestesia e rianimazione
Medicina trasfusionale
Patologia clinica
Privo di specializzazione
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il Webinar AFERESI TERAPEUTICA E COMPLICANZE IN TRAPIANTOLOGIA è il secondo appuntamento del progetto SIdEM Formazione online 2020, evento formativo live realizzato sulla nuova piattaforma virtuale WebSIDEM.
Il Webinar è accreditato ECM e rilascia n. 4,5 crediti formativi. Le Sessioni Scientifiche accreditate si svolgeranno in Auditorium.
Il primo appuntamento è programmato per il 23 novembre 2020 con il Webinar dal titolo TERAPIA GENICA E MANIPOLAZIONE CELLULARE, presente sul catalogo dei nostri corsi.
Come accedere al Webinar
Dopo aver effettuato l'iscrizione e aver ottenuto conferma, il partecipante riceverà il link e le istruzioni per l'accesso alla piattaforma WebSIDEM: www.websidem.it
Procedure di valutazione
Per l'ottenimento dei crediti formativi ECM il partecipante dovrà concludere la procedura compilando online su questa piattaforma entro 72 ore dalla fine del Webinar i seguenti questionari:
- Questionario di apprendimento a risposta multipla con doppia randomizzazione
- Questionario di gradimento/valutazione dell'evento (questo documento è anonimo e indispensabile per la conclusione del corso)
Il questionario di apprendimento si ritiene superato con successo con il 75% delle risposte corrette. Nel caso in cui il questionario ECM non venga superato, il discente dovrà -secondo la normativa AGENAS- ricominciare da capo la fruizione dell'evento, attraverso la visione della videoregistrazione webinar che sarà messa a disposizione dalla Segreteria nell'apposita sezione 'Moduli didattici'.
Il discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi e le domande e risposte seguiranno il criterio della doppia randomizzazione.
Attestato di partecipazione e Attestato ECM
Gli attestati potranno essere scaricati dal partecipante direttamente dalla propria area personale
Scheda del corso
WEBINAR GRATUITO
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 13 DICEMBRE 2020
Scheda Faculty
BERNAZZALI SONIA – Dirigente Medico - Ambulatorio Cardiotrapianti della Chirurgia del Cuore e dei Grossi Vasi - AOU di Siena
CARDILLO MASSIMO – Direttore Generale Centro Nazionale Trapianti - Istituto Superiore di Sanità - Roma
COLPO ANNA – Dirigente Medico - Unità di Aferesi Terapeutica a valenza regionale dell’UOC Immunotrasfusionale - Azienda Ospedale-Università Padova
COZZI EMANUELE – Direttore UOSD Immunologia dei Trapianti - Azienda Ospedale-Università Padova
DE ANGELIS VINCENZO – Direttore Centro Nazionale Sangue - Istituto Superiore di Sanità - Roma
DE SILVESTRO GIUSTINA – Direttore Servizio Immunoematologia e Trasfusionale - Azienda Ospedale-Università Padova
MAZZONI ALESSANDRO – Direttore f.f. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti - Dipartimento di Medicina di Laboratorio - AOU Pisana
OSTUNI ANGELO – Direttore UO Medicina Trasfusionale - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari - Direttore SRC Puglia
QUAGLIETTA ANNA – Responsabile UOS Diagnostica Ematologica Integrata - Azienda ASL Pescara
RINALDI CRISTINA – Dirigente Medico SOC Medicina Trasfusionale - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale - Udine
SAVIGNANO CHIARA - Responsabile Medico Laboratorio Trapianto Cellule Staminali Emopoietiche - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale - Udine
VICARIOTO MARIA – Biologo - Dipartimento Interaziendale Provinciale di Medicina Trasfusionale - Azienda Ospedale-Università Padova
VIDAL ENRICO – Professore Associato di Pediatrica - Clinica Pediatrica - ASUFC - Università degli Studi di Udine
Programma scientifico
14.00 Introduzione - A. Mazzoni
I Sessione - AFERESI E TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO
Moderatori: M. Cardillo, G. De Silvestro
14.10 Il paziente iperimmune nel trapianto d’organo solido - E. Cozzi
14.30 Titolazione e monitoraggio nel trapianto ABO incompatibile - M. Vicarioto
14.50 Glomerulosclerosi focale segmentaria post trapianto: terapia aferetica - E. Vidal
15.10 L’aferesi nel trapianto di cuore - S. Bernazzali, A. Mazzoni
15.30 FCE nel trapianto d’organo - A. Colpo
15.50 Discussione
16.10 Visita stand virtuali
II Sessione - AFERESI E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Moderatori: V. De Angelis, A. Ostuni
16.50 Protocolli di FCE nella GVHD acuta/cronica - A. Mazzoni
17.10 ABO incompatibilità nel trapianto di CSE - C. Savignano, C. Rinaldi
17.30 La refrattarietà piastrinica nel paziente trapiantato - A. Quaglietta
17.50 Discussione
18.10 Chiusura Webinar